Avete scelto Cesenatico per le vostre vacanze estive? Ottima scelta! Mare, piadina e divertimento non mancheranno di certo. Ma se vi dicessimo che la Riviera Romagnola non è solo spiagge e ombrelloni? Se siete una famiglia con bambini e cercate un’alternativa alle giornate sotto il sole, o magari un piano B per quando il tempo fa i capricci, vi sorprenderete a scoprire un mondo di storia e leggende a due passi dal mare. Siete pronti a fare un salto nel tempo? Preparatevi a scoprire i castelli vicino a Cesenatico che vi faranno sentire dei veri cavalieri e principesse.
Perché visitare un castello con i bambini?
Vi starete chiedendo: “Ma i bambini si annoieranno?”. Assolutamente no! I castelli sono luoghi magici, perfetti per stimolare la loro fantasia. Mura imponenti, torri, fossati e misteriose prigioni diventano il palcoscenico di avventure fantastiche. Immaginate i vostri piccoli che corrono nei cortili, ascoltano storie di battaglie e re e si sentono protagonisti di una fiaba. Un viaggio in un castello non è solo una lezione di storia, ma un’esperienza indimenticabile che unisce gioco e apprendimento. È un’occasione per creare ricordi speciali, lontani dalla routine della spiaggia, e scoprire un lato meno conosciuto della Romagna.
La lista dei 5 castelli imperdibili a un passo da Cesenatico
Ecco una selezione dei migliori castelli che potete raggiungere facilmente da Cesenatico, con tutte le informazioni che vi servono per organizzare al meglio la vostra gita.
- Castello di Montebello: il castello del mistero! Questa fortezza, che si trova a Montebello di Poggio Torriana (RN), è famosa per la leggenda di Azzurrina, la bambina fantasma che si dice abiti ancora qui. Un’esperienza da brividi, ma anche affascinante per i più coraggiosi.
- Rocca Malatestiana di Verucchio: a circa 30 km da Cesenatico, questa rocca è una delle più imponenti della zona. Dalla sua cima potrete ammirare una vista mozzafiato che spazia dalla costa all’entroterra. È stata la culla della potente famiglia dei Malatesta e le sue mura raccontano secoli di storia.
- Info utili: L’ingresso è a pagamento. Per orari e costi aggiornati, consultate questo link.
- Rocca di San Leo: se cercate un castello che toglie il fiato, San Leo è la scelta giusta. Costruita su uno sperone di roccia, è una delle fortezze più spettacolari d’Italia. Famosa per aver ospitato Cagliostro, è un luogo di grande fascino e storia.
- Info utili: Si trova a circa 45 km da Cesenatico. Prezzo del biglietto: intero circa 9 €, ridotto 6 €. Per dettagli sugli orari e le mostre, cliccate qui.
- Castello di Gradara: un vero castello da fiaba! Immerso in un suggestivo borgo medievale, il Castello di Gradara è famoso per la tragica storia d’amore tra Paolo e Francesca, raccontata da Dante nella Divina Commedia. Passeggiare sui suoi camminamenti di ronda vi farà sentire parte della storia.
- Info utili: È uno dei castelli più visitati della Romagna e si trova a circa 30 minuti di macchina. Per orari e costi, andate su questa pagina.
- Rocca Sforzesca di Forlimpopoli: non è un vero e proprio castello, ma una maestosa rocca fortificata che si trova a pochi chilometri da Cesenatico. Oggi ospita il Museo Archeologico “Tobia Aldini” e la Pinacoteca civica. È un luogo perfetto per chi vuole unire la visita a una fortezza con un po’ di cultura, magari con un occhio alla storia della celebre figura di Pellegrino Artusi.
- Info utili: L’ingresso al museo è a pagamento. Gli orari possono variare, quindi è sempre meglio controllare il sito del Comune.



Consigli pratici per la vostra gita fuori porta
Organizzare una gita in un castello con i bambini richiede un po’ di preparazione. Per godervi al meglio l’esperienza, tenete a mente questi consigli:
- Scarpe comode: la maggior parte dei castelli si trova in altura oppure presenta pavimenti irregolari. Indossate scarpe da ginnastica, adatte a camminare e salire scalini.
- Zainetto: portate uno zaino con acqua, uno snack, salviettine umidificate e magari un piccolo gioco.
- Orari: visitate i castelli al mattino presto o nel tardo pomeriggio per evitare le ore più calde e la folla. Molti offrono visite guidate, che spesso sono più coinvolgenti per i bambini.
- Sicurezza: tenete sempre i vostri piccoli per mano, soprattutto sui camminamenti di ronda o nelle zone più esposte.
- Pic-nic: alcuni castelli, come quello di San Leo, hanno aree verdi nelle vicinanze, ideali per un pranzo al sacco.
Leggi anche: Cosa fare a Cesenatico con i vostri bambini
Cesenatico come base per l’esplorazione: la scelta strategica
Scegliere Cesenatico come base per la vostra vacanza è la mossa vincente. La città, oltre ad essere una località balneare per eccellenza, si trova in una posizione strategica, con ottimi collegamenti stradali che vi permetteranno di raggiungere facilmente tutti i castelli che vi abbiamo suggerito. Non dovrete fare chilometri e chilometri, ma potrete godervi una gita in giornata senza stress. Al vostro ritorno, ad aspettarvi ci sarà il porto canale, dove potrete rilassarvi e gustare una meritata cena a base di pesce fresco.
In conclusione, se pensavate che le vacanze a Cesenatico fossero solo sinonimo di mare, vi sbagliavate! Con pochi chilometri di macchina potrete immergervi in un mondo di storia, leggende e avventure che affascinerà grandi e piccini. I castelli da visitare vicino a Cesenatico non sono solo monumenti antichi, ma porte su un passato glorioso che aspetta solo di essere scoperto. Allora, che aspettate a indossare i panni di intrepidi esploratori? La Romagna vi aspetta, con le sue spiagge e le sue fortezze. Buon viaggio nel tempo!