Vacanze Family Cesenatico

Attività, Itinerari

Alle prime luci dell’alba, il silenzio della Riviera si rompe. In migliaia si accalcano sulla linea di partenza a Cesenatico. Caschi sistemati, borracce piene, cuori che battono forte. Qualcuno fa stretching, altri si scambiano pacche sulle spalle. È il momento che aspettavano da mesi: la 9 Colli di Cesenatico sta per cominciare. Non è solo una gara, ma un rito che unisce ciclisti di ogni età, provenienza e livello, in una sfida che attraversa nove colli, centinaia di chilometri e un paesaggio indimenticabile.

I PERCORSI DELLA NOVE COLLI

IL PERCORSO LUNGO – 205km

Il percorso lungo della 9 Colli è pensato per i ciclisti più allenati. Si parte con un tratto costiero veloce, circa 28 km tra le vie di Cesenatico, prima di addentrarsi nell’entroterra romagnolo. Le salite cominciano con Bertinoro e diventano via via più dure: si scala Pieve di Rivoschio, poi Ciola e infine il temuto Barbotto, con la sua pendenza massima al 18% che ha guadagnato la fama di essere “il giudice” della gara.

Le gambe cominciano a bruciare, ma la vista sul paesaggio collinare ripaga la fatica. Seguono Montetiffi, Perticara, Monte Pugliano – la cima Coppi della corsa – Passo delle Siepi e infine Sogliano. Il ritorno verso Cesenatico avviene su strade panoramiche e discese tecniche, dove la concentrazione resta alta fino alla linea del traguardo. Un’impresa vera, per chi cerca emozioni forti e panorami che restano nella memoria.
Per chi vuole prepararsi o studiare altimetrie e tappe, ecco il percorso ufficiale della 9 Colli.

IL PERCORSO MEDIO – 130km

Il percorso medio, di circa 130–138 km, rappresenta la via di mezzo ideale per chi desidera vivere l’atmosfera della granfondo, ma con una distanza più gestibile. Anche in questo caso si parte da Cesenatico e si affrontano le salite di Polenta, Ciola e Barbotto, prima di rientrare su un tracciato più scorrevole. È un itinerario perfetto per chi si sta avvicinando alle granfondo in Emilia-Romagna o per i cicloturisti esperti che desiderano testare i propri limiti su un tracciato meno estremo ma comunque impegnativo.

trekking a bertinoro

IL PERCORSO CORTO – 60Km

Chi ama pedalare con calma o riscoprire il ciclismo d’altri tempi può scegliere il percorso corto, dedicato allo spirito vintage. Si tratta di circa 60 km attraverso le colline romagnole, con pendenze più morbide e un’atmosfera conviviale. Qui non si corre contro il tempo: si assaporano i paesaggi, i prodotti locali ai ristori, le bici d’epoca e le divise retrò. È la formula perfetta per chi ama la bici come stile di vita e vuole condividere la passione senza la pressione del cronometro.

IL WEEKEND DELLA 9 COLLI

La 9 Colli si trasforma in un vero e proprio festival del ciclismo che anima Cesenatico per tutto il weekend. Il cuore dell’evento è il Nove Colli Village, situato in piazza Andrea Costa, dove vengono distribuiti i pacchi gara, si incontrano atleti professionisti e si scoprono le ultime novità del mondo bike.

Non mancano eventi collaterali, tra cui la Mini Nove Colli per i giovani, pedalate social guidate da grandi nomi del ciclismo come Alejandro Valverde, e momenti di intrattenimento aperti a tutti. Domenica, dopo la gara, l’evento si conclude con il celebre pasta party, con prodotti locali serviti in stoviglie compostabili.

Il tutto in un contesto organizzato con cura e attenzione per l’ambiente: l’evento è certificato da Legambiente come Eco Certified Event, grazie a politiche concrete di riduzione dell’impatto ambientale.

PER CHI ACCOMPAGNA I CICLISTI?

Se non sei in sella ma accompagni un partecipante, Cesenatico offre tantissime opportunità per godersi la giornata. Mentre i ciclisti si arrampicano tra i colli, puoi passeggiare lungo il Porto Canale Leonardesco, visitare il Museo della Marineria, fare shopping nelle vie del centro o rilassarti sulla spiaggia. Se vuoi qualche idea più precisa su cosa fare a Cesenatico in una giornata leggi il nostro articolo.

mettersi la crema solare in spiaggia è importante

Gli hotel offrono pacchetti pensati anche per le famiglie, con sconti e servizi dedicati. Molti scelgono di noleggiare una bici da città e seguire parte dell’evento lungo i punti accessibili del tracciato. Inoltre, le colline circostanti offrono spunti per gite fuori porta, tra borghi medievali e agriturismi dove gustare la vera cucina romagnola.

È una vacanza nella vacanza, che riesce a coinvolgere tutti, anche chi non pedala.

QUALCHE CONSIGLIO UTILE

Le iscrizioni alla gara ciclistica di Cesenatico si aprono con largo anticipo e si chiudono nel giro di pochi minuti: è fondamentale tenere d’occhio la data e registrarsi appena possibile. L’alloggio va prenotato con altrettanta tempestività, approfittando delle strutture convenzionate presenti in città.

Le migliori offerte per famiglie

Mokambo Shore

Camere moderne, piscina, spiaggia convenzionata a pochi metri e tanti altri servizi per una vacanza da sogno!

Per chi partecipa, è consigliabile programmare un periodo di allenamento mirato, concentrandosi sulle salite principali e sulla gestione dello sforzo prolungato. Chi affronta il percorso lungo dovrebbe provare almeno una volta l’ascesa del Barbotto in allenamento: è lì che si decide spesso la gara. Sul piano logistico, la zona del village è ben collegata, con parcheggi, aree bici, spogliatoi e un’efficiente rete di servizi per i partecipanti.

La 9 Colli di Cesenatico è molto più di un evento sportivo: è un racconto collettivo fatto di fatica, entusiasmo e accoglienza. Ogni ciclista che taglia il traguardo porta con sé un’esperienza da ricordare. Tra le strade dell’Appennino romagnolo, le salite leggendarie e l’ospitalità di una città che vive per il ciclismo, si costruisce un’atmosfera unica. Che tu sia un veterano delle granfondo o un turista curioso in cerca di emozioni diverse, questa è un’occasione da vivere almeno una volta nella vita.

Comments are closed.