A metà strada tra Rimini e Ravenna un’affascinante cittadina di mare vi aspetta: stiamo parlando ovviamente di Cesenatico, una delle perle della Riviera Romagnola che con le sue spiagge, parchi e aree verdi, musei e attrazioni è in assoluto uno dei punti di riferimento per quanto riguarda le vacanze in famiglia!
Oggi vi portiamo a scoprire cosa fare a Cesenatico con i vostri bimbi durante una vacanza estiva per non annoiarvi nemmeno un secondo e godervi tutte le bellezze di questa suggestiva cittadina della Romagna. Tutti pronti a partire?
LE SPIAGGE DI CESENATICO
Inutile negarlo: chi sceglie la Romagna per le proprie vacanze estive probabilmente lo fa per via delle sue spiagge! Vaste, ricche di servizi per tutta la famiglia sono il luogo ideale dove dedicarsi al relax e al divertimento. Cesenatico è un pò un piccolo “unicum” per quanto riguarda le spiagge in Riviera Romagnola: oltre ai tantissimi stabilimenti super accoglienti potete approfittare di ben 15 aree di spiaggia libera distribuite su tutta la costa cittadina. La spiaggia libera più grande si trova in prossimità di Piazza Costa in pieno centro città: nelle vicinanze potrete trovare tantissimi bar e ristoranti, campi sportivi dove poter fare movimento e una lunga ciclabile per spostarvi comodamente per tutto il litorale. Sempre in centro città troverete tanti stabilimenti che offrono una miriade di servizi e divertimenti per i più piccoli: potrete dedicarvi a sfidare la vostra famiglia al minigolf, approfittare dell’animazione offerta in spiaggia per passare un pomeriggio in allegria oppure dedicarvi ai giochi acquatici in uno degli stabilimenti dotati di piscine o acquascivoli. Se volete provare – e far provare ai vostri bambini – un’ esperienza particolare vi consigliamo di fare un salto alla “spiaggia delle tamerici”. Questo tratto di spiaggia libera ha la caratteristica di essere ancora una spiaggia “selvaggia” dove l’unico arredamento presente sono appunto le piante o i cespugli delle tamerici, le originali padrone di casa delle spiagge in Riviera Romagnola.

I GIARDINI AL MARE E IL PARCO DI LEVANTE
Stanchi di prendere il sole e desiderosi di un pò d’ombra? A sud del porto canale trovate i Giardini al Mare, un meraviglioso viale alberato di 2 km di lunghezza che arriva fino all’imbocco del Parco di Levante (Bagno Zara). I vostri bambini ameranno passeggiare e giocare lungo i “Giardini”: troverete fontane in pietra a raso che offrono refrigerio nelle ore più calde della giornata, gli immancabili giochi per bambini e tanti gazebo con tavoli e sedie dove sedersi all’ombra per un pò di riposo. Tra via Ferrara e Pasubio si trova la Cattedrale delle Foglie. Questa installazione è davvero interessante da far vedere ai bambini: disegnata da Tonino Guerra per celebrare la natura, si compone di foglie dalle forme più varie alte anche 3 metri che sono incorniciate da tanti alberi autoctoni della zona di Cesenatico ma che purtroppo rischiano oggi l’estinzione. Una volta arrivati alla fine dei Giardini al Mare si imbocca la via del Parco di Levante, uno dei polmoni verdi di Cesenatico. Il parco è un punto di ritrovo durante tutto l’anno per gli amanti del jogging, l’attività fisica o anche solo la vita all’aria aperta e durante l’estate diventa una vera attrazione per le famiglie con bambini in vacanza. Caratteristico è senza dubbio il giro del lago dove potrete guardare con i vostri bimbi tante oche, galline e coniglietti zampettare in libertà lungo le sue rive.
IL MUSEO DELLA MARINERIA
Se i vostri bambini sono appassionati di pirati e di avventura sicuramente ameranno una vistia al Museo della Marineria, il museo che all’interno del Porto Canale di Cesenatico è totalmente dedicato alle storiche imbarcazione che hanno solcato i mari di Cesenatico e dell’Adriatico tutto nei secoli passati. ll Museo oltre che una sezione classica possiede anche una parte “galleggiante” dove è possibile addirittura ammirare 10 barche in acqua!

Le esperienze per i bambini sono assolutamente eccezionali: avrete la possibilità di guidare i vostri figli sul ponte di una nave e aiutarli ad ammainare una vale con le proprie mani, oppure imparare a riconoscere i vari nodi della tradizione marinaresca, così come scoprire i segreti delle manovre e della navigazione in mare. Non mancano infine laboratori, visite guidate e tante attività rivolte alle famiglie e in generale ai ragazzi appassionati di mare e di barche.
Per maggiori informazioni potete visitare il sito ufficiale www.museomarineria.it.
AREE VERDI E PARCHI CITTADINI
Cesenatico offre tante aree verdi e parchi attrezzati per tutta la famiglia. Abbiamo già parlato del Parco di Levante, ma dall’altra parte della città – nella zona nord del litorale della città – troverete la Pineta di Zadina, parte della Riserva Naturale Pineta di Ravenna. Tra lecci, olmi e farnie troverete tantissimi percorsi per il jogging ma anche tante aree attrezzate con giochi per i bambin che nella Pineta di Zadina potranno giocare in assoluta tranquillità e sicurezza. Altro polmone verde della città è il Parco di Ponente: aree picnic e locali offrono la possibilità di conviviali pranzi con familiari o amici, in più all’ombra dei pioppi avete la possibilità di un giro in bicicletta alla ricerca dei tanti animali che vivono in questa splendida riserva cittadina. Anatre mandarine, oche, gallinelle d’acqua, tartarughe: c’è l’imbarazzo della scelta!

Se avete scelto Cesenatico come meta di villeggiatura estiva poi non può mancare una visita ad uno dei suoi parchi cittadini! Il Kinderland vi aspetta ogni estate in viale Trento, il Cesenatico Village e il Luna Park in Viale Carducci e poi il più grande tra i parchi di Cesenatico: Atlantica – un vero e proprio parco di divertimenti acquatico dove i giochi e le attrazioni sono adatte proprio a tutta la famiglia: 6 piscine e oltre un chilometro di vorticosi acquascivoli vi aspettano!
PERCORSI CICLISTICI
Cesenatico è la città natale del grande campione di ciclismo Marco Pantani, perciò è chiaro come non manchino piste ciclabili e tanti percorsi che rendono la città perfetta per essere visitata ed attraversata in bicicletta. Vi vogliamo proporre due percorsi family – entrambi adatti ad una gita con tutta la famiglia al seguito. Breve e adatto anche ai più piccini, il percorso Foce del Rubicone parte dal grattacielo di Cesenatico e si dipana sul suo lungomare per arrivare proprio alla foce del fiume Rubicone. Al ritorno attraverserete il borgo di Gatteo Mare per poi tornare a Cesenatico per il Parco di Levante. Un itinerario semplice di qualche ideale per chi vuole trascorrere un pomeriggio alla scoperta dei dintorni di Cesenatico.
Il secondo percorso che vi proponiamo è quello verso Cervia, Casa delle Farfalle. Si parte sempre dal famoso grattacielo di Cesenatico e ci si dirige – sempre seguendo una comoda ciclabile – verso la suggestiva Pineta di Cervia. Arrivati a destinazione avrete l’opportunità di entrare nel modo fatato della Casa delle Farfalle, un vero e proprio microcosmo dove migliaia di esemplari di lepidotteri vivono in libertà proprio come se fossero in una foresta equatoriale. Il ritorno prevede la traversata della Ciclovia Adriatica verso il porto di Cervia per poi seguire il lungomare verso i sentieri alberati della Pineta di Pinarella e Tagliata.

Lo avrete capito: Cesenatico è la perfetta meta di vacanza per famiglie con bambini che vogliono unire il relax del mare, il divertimento e la scoperta dei paesaggi e della natura. Se vorrete farvi guidare dai nostri consigli rimanete sintonizzati e presto arriveranno altri suggerimenti su come rendere la vostra vacanza a Cesenatico con i vostri bimbi davvero indimenticabile! Rimanere sintonizzati 😉