Cari amici a quattro zampe… e famiglie al completo, se state progettando una vacanza al mare insieme ai vostri bambini e al vostro fedele amico peloso, siete nel posto giusto: Cesenatico è una meta con molti servizi per gli amici pelosi, e oggi vi faremo una lista di quali sono le migliori spiagge per cani proprio a Cesenatico, così potrete scegliere con tranquillità dove portare i vostri amici a quattro zampe e godervi una vacanza condivisa con tutta la famiglia! Ricordate comunque, che è sempre meglio prendersi per tempo e preparare la vostra vacanza pet friendly nei dettagli, se non volete incappare in qualche brutta sorpresa!

Perché scegliere Cesenatico per la vacanza con animali
Questa località della Riviera Romagnola non è soltanto mare, sabbia e ombrelloni: è un luogo che sa accogliere anche chi ha al seguito un amico quattrozampe. Le spiagge per animali a Cesenatico stanno diventando sempre più numerose e ben attrezzate. La regione Emilia-Romagna ha stabilito specifiche regole per le spiagge pet friendly che è bene conoscere e molti stabilimenti hanno predisposto aree dedicate.
Per la vostra famiglia con bambini questo significa: relax, spazi sicuri, divertimento per tutti — anche per Fido. Inoltre, molte strutture (hotel, ristoranti, spiagge) sono “pet friendly” nel vero senso della parola.
Leggi anche: Come proteggere i vostri bambini dal sole durante una vacanza
I servizi da cercare: aree recintate, giochi, e accesso in acqua
Quando scegliete una spiaggia per cani, assicuratevi che ci siano alcuni elementi chiave che fanno la differenza:
- zone recintate o dedicate per il cane, magari con ombrelloni o brandine per lui; ad esempio lo stabilimento “Dog Beach Corallo 45” a Villamarina è segnalato come ben attrezzato.
- possibilità di accesso in acqua per il cane: sì, ma con regole: in alcune spiagge libere a Cesenatico i cani possono fare il bagno solo in orari specifici, e in corrispondenza di “corridoi” segnalati da boe.
- servizi complementari: ciotole, docce per animali, percorsi giochi per bambini nelle vicinanze (non solo per il cane quindi!). Tutto questo rende la vacanza più serena per voi e divertente per i piccoli e per il pet.

Alcune spiagge che vi consigliamo
Ecco alcune localitài da considerare per trascorrere una giornata al mare in famiglia con cane:
1. Zona Villamarina – Villamarina di Cesenatico
In questa frazione avete lo stabilimento Bagno Corallo 45 (Viale Carducci 45) che è indicato come pet friendly. Qui i vostri bambini potranno giocare in area giochi e il cane avrà spazio – sempre che rispettiate le regole di accesso.
2. Zona Valverde – Valverde di Cesenatico
Una spiaggia molto conosciuta per i cani, adatta anche a famiglie: lo stabilimento Bagno Valverde Lido 13 ha una zona attrezzata per animali, come segnala un portale dedicato.
Inoltre, anche in spiagge libere della zona Valverde è consentita la balneazione ai cani in fasce orarie prestabilite.
3. Zona Zadina – Zadina di Cesenatico
Se preferite qualcosa un po’ più “libero”, la spiaggia libera tra il canale Tagliata e il Bagno Camping di Zadina è indicata come zona in cui la balneazione dei cani è consentita dalle 6.00 alle 22.00.
Questo può essere particolarmente comodo se volete evitare stabilimenti privati e avere maggiore libertà – ma attenzione sempre alle regole (guinzaglio, museruola, zona segnalata).
Le regole da rispettare per una vacanza serena
Portare il cane in spiaggia non significa “libera uscita” totale: nel destino di una vacanza armoniosa con i bambini e l’animale, il rispetto delle norme è fondamentale. Ecco cosa dovete considerare:
- Il cane deve essere iscritto all’anagrafe canina, vaccinato, e l’accesso avviene con guinzaglio non estensibile di lunghezza max 1,50 m.
- La museruola potrebbe essere obbligatoria, almeno fino all’acqua o in alcune situazioni.
- La balneazione è consentita solo negli specchi d’acqua segnalati e in orari ben determinati. Ad esempio, a Cesenatico in alcune spiagge libere l’accesso al bagno è dalle 6.00 alle 8.30 e dalle 19.00 alle 22.00.
- Il cane non deve disturbare le altre famiglie o i bagnanti: dobbiamo sempre pensare al rispetto reciproco.
- Portate acqua fresca per il cane, sacchetti per i bisogni, ciotola, magari un ombrellone in più per lui: in quel modo la giornata in spiaggia sarà più confortevole per tutti.

Leggi anche: I borghi più belli nei dintorni di Cesenatico da non perdere
Vacanza in famiglia: cosa fare oltre la spiaggia
Oltre al semplicemente stare in riva al mare con i vostri bambini e il cane, Cesenatico offre altre attività ideali per famiglie pet-friendly:
- Passeggiate lungomare con il vostro cane: ad esempio lungo il porto canale di Cesenatico potete godervi un dopopranzo tranquillo.
- Aree verdi attrezzate nei dintorni: l’ente turistico regionale segnala «72 ore di mare, natura e relax» proprio per famiglie con cani nella zona di Cesenatico e dintorni.
- Scegliete hotel che accettano animali: così i bambini avranno spazio per giocare e il cane avrà un “rifugio” dove rilassarsi la sera.
- Optate per ristoranti e locali sul lungomare che accettano animali: sarà più semplice pranzare o cenare senza lasciare nessuno escluso.
Vacanze a quattro zampe!
Se state cercando delle spiagge per cani a Cesenatico avete davvero ottime opzioni tra cui scegliere. Scegliendo le zone giuste (Villamarina, Valverde, Zadina) e rispettando le regole, potete vivere una vacanza in famiglia serena, divertente e inclusiva. I vostri bambini potranno costruire castelli di sabbia mentre il cane magari si rinfresca o corre nei dintorni: tutti felici! Vi consigliamo di prenotare in anticipo lo stabilimento o l’hotel pet-friendly, di portare gli accessori per il cane, e di scegliere uno di questi lidi con fiducia.
Buona vacanza… a voi e al vostro amico a quattro zampe!

