Per gli amanti dello sport, della vita all’aria aperta e della natura, la Romagna – e i dintorni di Cesenatico in particolare – sono dei luoghi veramente magici. Tra passeggiate sul lungomare, boschi e colline, antichi borghi da visitare ci sono tantissimi percorsi e trekking adatti un pò a tutte le età e livelli di allenamento. In questo articolo vogliamo portarvi alla scoperta di alcuni dei trekking più belli e meno conosciuti nei dintorni di Cesenatico – per farvi scoprire in un modo nuovo il territorio. Abbiamo scelto dei trekking semplici, adatti a famiglie con bambini, che si snodano tra vigneti e uliveti, antiche rocche malatestiane, boschi secolari e persino oasi naturali ricche di biodiversità. Ogni percorso è facilmente raggiungibile in meno di un’ora di auto da Cesenatico: siete pronti a partire?
SENTIERI POETICI DI MONTIANO
La prima escursione che vi proponiamo si svolge a Montiano, un piccolo borgo a soli 30 minuti di auto da Cesenatico. Il percorso che vi proponiamo è chiamato “Sentieri Poetici”, lungo circa 8,5 km con un dislivello di 200 metri si sviluppa tra dolci colline punteggiate da vigneti e uliveti. Lungo il percorso sono stati installati pannelli con poesie di autori locali che rendono l’escursione ancora più suggestiva e caratteristica.Si tratta di un’ escursione abastanza agevole, quindi adatta anche a famiglie con bambini che siano abituati a qualche camminata.

Terminato il “Sentiero” potrete dedicarvi ad una visita al centro di Montiano. Le cose che non potete perdervi sono la sua rocca medioevale con la Torre Civica che “torreggia” sul borgo. Da qui potrete affacciarvi verso fondo valle dove scorre lento il Savio e nelle giornate più limpide potrete spingere il vostro sguardo fino al mare! Se la passeggiata vi avrà fatto venire fame non perdetevi il cibo locale, vi consigliamo di provare i salumi artigianali accompagnati dal formaggio di fossa – tipico della zona
Se pensate di percorrere questo percorso date un’occhiata anche al sito del Comune di Montiano dove troverete tutte le informazioni relative ai Sentieri Poetici sempre aggiornate.
TREKKING A BERTINORO
Bertinoro è un caratteristico e affascinante borgo medievale arroccato sulle prime colline romagnole a una quarantina di minuti d’auto da Cesenatico. Intorno alla cittadina si sviluppano una serie di bellissimi sentieri panoramici ideali per un trekking con “vista Romagna”.

Tra i tanti percorsi di media difficolta della zona noi oggi vi vogliamo consigliare il sentiero che conduce al Santuario della Madonna di Montecavallo. Il percorso ha una lunghezza di circa 8km con un dislivello leggero e si sviluppa tra vigneti e uliveti in un dolce saliscendi tra le colline della zona. Il percorso non è difficile e si completa tranquillamente in un paio d’ore. Arrivati in centro a Bertinoro non perdetevi una visita alla Rocca – la fortezza medievale che domina il borgo e oggi ospita anche il Museo Interreligioso. Bertinoro è sempre stato un punto di passaggio nella storia della Romagna e la tendenza all’accoglienza ed inclusività viene rappresentata da un’altro monumento, la Colonna delle Anella. Secondo la leggenda, i forestieri potevano legare il proprio cavallo a una delle anelle della colonna e venivano ospitati dalla famiglia a cui apparteneva l’anello scelto casualmente.
Se siete a Bertinoro al tramonto, approfittatene per un aperitivo dal belvedere della Rocca con vista panoramica su tutta la Romagna e magari provate una delle eccellenze enogastronomiche della zona, l’Albana di Romagna vino bianco DOCG dai sentori unici accompagnato da piadine, salumi e formaggi a volontà!
Scoprire Bertinoro vuol dire vivere un’esperienza che rapisce i sensi e unisce natura, storia e tradizioni enogastronomiche, per una giornata indimenticabile tra i sapori e i paesaggi della Romagna più autentica.
SENTIERI DI LONGIANO
Un’altro borgo antico ricco di sentieri e passeggiate mozzafiato è Longiano, abbarbicato sui colli romagnoli a circa 25 minuti d’auto da Cesenatico. Il sentiero che vi suggeriamo è un sentiero panoramico di circa 7km che si apre sulla valle del fiume Rubicone tra verdi vigneti e uliveti. Anche la pendenza di questo percorso è abbastanza agevole, quindi non sarà difficile da portare a termine anche dai bambini che amano camminare al sole e all’aria aperta. Oltre alla vista sulla Valle del Rubicone, il trekking è interessante perché riprende le strade che gli antichi pellegrini percorrevano verso i monasteri, i santuari e le abbazie della zona. Arrivati alla fine arriverete nel centro del borgo di Longiano. Qui il monumento più importante da visitare è il maestoso Castello Malatestiano, ancora oggi perfettamente conservato e sede della Fondazione Tito Balestra, che custodisce una pregevole collezione di opere d’arte moderna e contemporanea. Oltre al Castello vi suggeriamo una visita anche al Teatro Petrella, un teatro del 1800 dove ancora oggi si svolgono gli spettacoli e i principali eventi culturali del borgo.

Infine ultima tappa a Longiano – se siete curiosi di sapere tutto sulla lavorazione del ferro – è il Museo della Ghisa che affonda le sue radici nella tradizione artigiana degli abitanti di Longiano. Come sempre adesso un consiglio culinario per rifocillarsi dopo la camminata: a Longiano vi suggeriamo una buona piadina con squacquerone e fichi caramellati, oppure un piatto di cappelletti al ragù, tipici di questa zona!
TREKKING A BAGNO DI ROMAGNA
Bagno di Romagna, nell’Appennino Tosco-Romagnolo a circa un’ora di auto da Cesenatico, è una delle destinazioni più importanti quando si parla di percorsi trekking immersi nella natura più autentica. Tra i tanti percorsi disponibili in zona quello che vogliamo suggerirvi è un trekking di media difficoltà (12 km di lunghezza per 600 metri di dislivello) che vi porterà verso i l Lago degli Idoli, un sito archeologico di origine etrusca incastonato tra fitti boschi di faggi e castagni. Non è una passeggiata per tutti ed è consigliato ad escursionisti con una buona preparazione fisica…ma vi assicuriamo che arrivati a destinazione ne sarà valsa la pena!

Il percorso si sviluppa tra i boschi secolari del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi e passeggiando per il sentiero potreste incontrare alcuni degli animali che abitano la foresta come cervi, daini, lepri e con un pò di fortuna – in lontananza – anche uno deli ultimi esemplari di lupo appenninico. Arrivati al Lago degli Idoli, sarete sicuramente un pò stanchi ma assolutamente felici: il lago è un luogo dal grande valore storico che veniva utilizzato dagli Etruschi per riti propiziatori: il lago ha infatti restituito numerosi reperti, oggi esposti nel museo di Sarsina.
Di ritorno dall’escursione, vi consigliamo una sosta di qualche ora in paese per concedervi un momento di relax alle rinomate terme di Bagno di Romagna.
Ci sono tanti hotel e tanti centri benessere che offrono ingressi giornalieri a costi contenuti e potrete approfittare delle proprietà benefiche delle acque termali, che sgorgano naturalmente a una temperatura di circa 45°C, l’ideale per distendere i muscoli dopo una lunga camminata.
Bagno di Romagna è una località di “montagna” perciò vi consigliamo di assaggiare un piatto a base di funghi o cinghiale…non rimarrete davvero delusi!
TREKKING NELLA PINETA DI CLASSE (RAVENNA)
A circa 45 minuti di auto da Cesenatico, la Pineta di Classe rappresenta un luogo perfetto per un’escursione immersi nella biodiversità del Parco del Delta del Po.
Vi attendono un dedalo di sentieri tra pini, leggi e dune di sabbia lungo circa 8 km,che riescono a regalare un’esperienza di trekking davvero unica nel suo genere. Si cammina al livello del mare su un terreno pianeggiante, perciò questa passeggiata risulta ideale per escursionisti di ogni livello e perfetta anche per le famiglie con bambini.

Durante la vostra passeggiata potreste vedere numerose specie di uccelli intenti nei loro spettacoli, tra cui aironi cinerini, garzette e i caratteristici fenicotteri rosa che popolano le aree umide circostanti. Il sentiero finisce alla Foce del fiume Bevano, una delle ultime zone costiere incontaminate dell’Adriatico, dove la natura si esprime in tutta la sua bellezza con un mosaico di lagune, specchi d’acqua e canneti. Se non siete troppo stanchi dalla passeggiata vi consigliamo una visita alla Basilica di Sant’Apollinare in Classe che si trova a poca distanza dalla Pineta. La Basilica è uno dei più straordinari esempi di arte bizantina al mondo con i suoi famosi mosaici dorati che raccontano storie di epoche lontane.
Per concludere al meglio la giornata, fermatevi in una trattoria locale e assaporate una zuppa di pesce alla romagnola o una gustosa grigliata di mare.
Speriamo che la scelta di questi itinerari nell’entroterra vi sia piaciuta, ora avete la possibilità di scoprire l’entroterra romagnolo e vivere dei trekking vicino a Cesenatico adatti ad ogni livello di esperienza. Buon trekking a tutti!