Cesenatico, con il suo affascinante porto canale progettato da Leonardo da Vinci e la lunga tradizione marinara, è una destinazione ideale per le famiglie in cerca di relax estivo.
Oltre che per il mare, Cesenatico è una meta molto amata anche dagli appassionatii della bicicletta: prima di tutto perché la città Romagnola ha dato i natali ad uno dei più grandi e amati campioni della storia del ciclismo – Marco Pantani, poi per la sua posizione strategica tra il mare della Riviera Romagnola e le dolci colline dell’entroterra, che offre numerosi itinerari cicloturistici adatti a tutti i livelli di esperienza e infine perché proprio con partenza e arrivo a Cesenatico si svolge una storica gara di ciclismo, La Nove Colli. Oggi vogliamo portarvi alla scoperta di 5 itinerari cicloturistici nei dintorni di Cesenatico che vi porteranno alla scoperta delle bellezze del suo entroterra, tra dolci colline e borghi antichi, castelli e boschi. Pronti a partire? In sella, si parte!
DA CESENATICO A SANTARCANGELO DI ROMAGNA: TRA STORIA E NATURA
Questo itinerario di circa 40 km collega il mare all’entroterra, attraversando borghi storici e campagne rigogliose. Partendo dal lungomare di Cesenatico, si pedala lungo strade secondarie immerse nella natura, fino a raggiungere Santarcangelo di Romagna, uno dei borghi più suggestivi della zona.
Qui, il centro storico offre un intreccio di vicoli medievali, antiche grotte tufacee e l’imponente Rocca Malatestiana, testimonianza del passato signorile della cittadina.

Il percorso è prevalentemente pianeggiante, con qualche dolce salita nell’ultimo tratto prima di Santarcangelo, rendendolo accessibile anche a famiglie con bambini abituati a pedalare per lunghe distanze. La varietà di punti ristoro e aree di sosta lungo il tragitto permette di godersi una pedalata rilassante, tra vigneti e uliveti.
🔗 Mappa del percorso: Visualizza il percorso su ridewithgps.com
L’ANELLO DI BERTINORO: SULLE STRADE DEL VINO
Per chi ama le sfide e i panorami collinari, il percorso che da Cesenatico conduce a Bertinoro è un’esperienza imperdibile. Si tratta di un itinerario di circa 60 km, con tratti impegnativi a causa delle salite che caratterizzano la seconda parte del tragitto.
Dopo aver lasciato la costa, si attraversano le dolci colline della Romagna, punteggiate da vigneti e cantine dove si produce il celebre Sangiovese. Bertinoro, noto come il “balcone della Romagna” per la sua spettacolare vista sulla pianura fino al mare, è un borgo ricco di storia e cultura.

La Rocca di Bertinoro e la celebre Colonna delle Anella, simbolo dell’ospitalità romagnola, sono tappe imperdibili.
Questo percorso è consigliato a ciclisti con una buona preparazione fisica, data la presenza di salite impegnative. Non è l’ideale per famiglie con bambini, a meno che non siano allenati o dotati di biciclette con pedalata assistita.
🔗 Mappa del percorso: Visualizza il percorso su komoot.com
LA VIA DEL RUBICONE: SULLE TRACCE DI CESARE
Un itinerario dal grande valore storico è quello che segue il corso del fiume Rubicone, reso celebre dal passaggio di Giulio Cesare e dalla sua storica frase “Alea iacta est”. Il percorso di 35 km parte da Cesenatico e segue strade tranquille attraverso piccoli borghi come Savignano sul Rubicone, dove si trova il famoso ponte romano associato al celebre episodio storico.

Il tragitto è prevalentemente pianeggiante e si snoda tra campi coltivati e aree verdi, offrendo una pedalata piacevole e adatta anche a famiglie con bambini. Lungo il percorso si incontrano aree picnic e punti di interesse storico che rendono il viaggio un’esperienza culturale oltre che sportiva.
🔗 Mappa del percorso: Visualizza il percorso su piste-ciclabili.com
IL PARCO DEL DELTA DEL PO: UN’IMMERSIONE NELLA NATURA
Per gli amanti della natura e del birdwatching, l’itinerario che conduce al Parco del Delta del Po è una scelta perfetta. Con una lunghezza di circa 50 km, il percorso attraversa ambienti unici come lagune, pinete e valli salmastre, offrendo scorci suggestivi e la possibilità di avvistare fenicotteri rosa e altre specie protette.

Il tragitto è completamente pianeggiante e si sviluppa su strade bianche e sentieri ciclabili, rendendolo accessibile anche a famiglie con bambini. La bellezza incontaminata del paesaggio e il silenzio della natura rendono questa pedalata un’esperienza rigenerante, lontana dal caos della città.
🔗 Mappa del percorso: Visualizza il percorso su parcodeltapo.it
L’ANELLO DI LONGIANO: TRA ARTE E TRADIZIONE
Un altro itinerario suggestivo è quello che porta a Longiano, piccolo borgo medievale arroccato sulle colline romagnole. Il percorso, di circa 45 km, alterna tratti pianeggianti e salite moderate, attraversando campagne punteggiate da antichi casolari e frutteti.
Arrivati a Longiano, il centro storico offre una visita affascinante al Castello Malatestiano, oggi sede della Fondazione Tito Balestra, che ospita una ricca collezione di arte contemporanea. Passeggiando per le vie del borgo, si possono ammirare anche il Teatro Petrella e il Museo della Ghisa, testimoni della vivace cultura locale.

Il percorso è adatto a ciclisti con un minimo di allenamento, mentre per le famiglie con bambini potrebbe risultare impegnativo nelle salite più ripide. Tuttavia, la bellezza del paesaggio e la ricchezza culturale della meta rendono la fatica ampiamente ripagata.
🔗 Mappa del percorso: Visualizza il percorso su komoot.com
Questi qui sopra sono solo alcuni dei percorsi più classici che Cesenatico e i suoi dintorni offrono agli appassionati di ciclismo ogni estate, dai percorsi pianeggianti per le famiglie a quelli più impegnativi per i ciclisti esperti avrete modo di esplorare le bellezze della Romagna e fare un pò di attività sportiva anche in vacanza.
Che si tratti di esplorare borghi medievali, attraversare paesaggi collinari o immergersi nella natura del Delta del Po, ogni pedalata diventa un’occasione per scoprire la bellezza e la storia di questa affascinante regione.
Buona pedalata! 🚴♂️